fbpx Skip to main content

Uno degli indici di gradimento oggi più validi è il numero di volte in cui un gadget viene postato sui social network. Il numero di hashtaglike e follower è oramai la vera cartina di tornasole del successo di qualsiasi cosa, anche e soprattutto se proviene dal settore tecnologicoInstagramFacebookTwitter e compagnia bella sono diventati album di ricordi (spesso da ricondividere, nel caso del social by Zuckerberg) in cui la tecnologia fa da matriarca.

Da qualsiasi gadget sfornato da Apple ai must per il gaming come Playstation e Xbox, nel sottobosco 2.0 vi è un continuo fiorire di foto, hashtag, stelline di valutazione e versioni moderne di scripta manent (che oramai manent finché non si modifica o elimina il post). Più che di fiori che sbocciano, si potrebbe parlare di funghi che proliferano e si espandono a macchia d’olio: la Ps4, per esempio, conta 2.748.329 presenze su Instagram mentre la pagina Facebook ufficiale della PlayStation vanta la bellezza di 38 milioni di like.

E la sua eterna nemica, l’Xbox, colleziona un po’ meno “mi piace” su Facebook (ma solo perché, anziché un’unica pagina ufficiale, vi è una caleidoscopica presenza di enne pagine nazionali quali Xbox South Africa, Xbox Ireland etc., ndr) tuttavia su Instagram batte la rivale con ben 13.183.267 foto dedicate (più di 10 milioni di stacco, nonché di smacco).

Il record per i prodotti più gettonati sui Social va però alla Apple che con più di 2 milioni e mezzo di #iphonex, 1 milione e rotti di hashtag dedicate al MacBook Pro, quasi 2 milioni per l’Apple Watch e circa altrettanti per l’iPad Pro si piazza più che sul podio proprio sul trono di Instagram (e non è da meno su FB, Twitter, Google Plus e via dicendo).

Ma anche il filone gadget amarcord è molto battuto e dibattuto sui Social. La piazza 2.0 con più mercatini dell’usato ed esposizioni vintage è Instagram, incubatrice di instant photo chic & glam per loro stessa ammissione (ossia per le loro stesse hashtag #chic e #glam). Per adattarsi al livello di sciccheria dandy, i prodotti tecno-vintage sono l’ideale: dal Tamagotchi (più di 255k di presenze) al mitico Walkman della Sony, questo accumulatore di foto rispecchia gli animi dei tanti accumulatori seriali di alto livello che lo abitano.

Medaglia e menzione d’onore vanno al Game Boy (più di 1 milione di hashtag), agli Arcade Game (con 1 milione e 250mila scatti) e alla prezzemolina Polaroid (quasi 5 milioni di cancelletti). Benché il libro cartaceo sia preferito dagli Instagrammer, anche il Kindle di Amazon non se la passa male, con quasi 2 milioni di foto dedicate.

E nel Regno delle foto non potevano mancare le vere protagoniste, ossia le fotocamere. Le Nikon camera sono tra i gadget più presenti (davanti o dietro l’obiettivo, dato che molti barano e anziché scattare con l’iPhone schiacciano il pulsantino della Reflex!): circa 47 milioni di post le vedono prime donne. Con numeri differenti di presenze ma like ben maggiori ci sono le Leica Camera (4 milioni di foto su Instagram).

Fonte: Wired.it